Qualità e professionalità.

 

Diligite iustitiam qui iudicatis terram (Sap. I, 1)

Chi siamo

Lo Studio D’Ascola è presente a Reggio Calabria dal 1934, allorquando è stato fondato dall’avv. Domenico D’Ascola, padre dell’attuale titolare, e offre assistenza e consulenza legale sia giudiziale che stragiudiziale nell’ambito del diritto penale – nonché, di concerto con i partners, del diritto civile, commerciale, societario e amministrativo – a persone fisiche, enti pubblici e privati, società nazionali ed estere, istituti bancari, fornendo un servizio specialistico in relazione alle aree tematiche interessate.

I Professionisti

Curiamo ogni difesa con precisione, dedizione esclusiva e personalizzazione.

Prof. Avv. Nico D’Ascola

Prof. Avv. Adriana Neri

Prof. Avv. Ettore Squillaci

Professioni, Consulenti, Commercialisti a Milano

Le aree di attività

display:none

none

Area Penalistica

Si annoverano significative esperienze nell’ambito di tutta la legislazione penale ed in particolare nelle seguenti materie:

  • Reati bancari e di usura anche connessa all’esercizio dell’attività creditizia;
  • Reati tributari, societari, fallimentari, frodi finanziarie, insider trading, frodi informatiche;
  • Reati di riciclaggio e normativa antiriciclaggio, anche con riferimento alla responsabilità dei professionisti;
  • Responsabilità degli enti;
  • Reati contro la persona;
  • Reati contro il patrimonio;
  • Reati contro la pubblica amministrazione;
  • Reati contro l’ambiente;
  • Reati in materia edilizia;
  • Reati in tema di attività sportiva;
  • Reati contro l’ordine pubblico;
  • Reati contro l’amministrazione della giustizia;
  • Reati contro la fede pubblica;
  • Misure di prevenzione personali e patrimoniali, anche in relazione alla materia delle interdittive antimafia.

Si espleta inoltre attività difensiva in materia anti-infortunistica, di colpa medica, di reati connessi alla violazione delle norme in tema di tutela della privacy.

Viene fornita assistenza alle vittime di reati, anche ai fini della costituzione di parte civile in giudizio, e si espleta, pure in collaborazione con investigatori privati, attività di indagine. Con riferimento alla materia delle indagini difensive, lo studio legale D’Ascola vanta una notevole esperienza avendo provveduto a utilizzare questo “nuovo strumento di difesa” prima ancora dell’entrata in vigore del codice di procedura penale.

Area Civilistica

Le numerose esperienze lavorative dello studio concernono, in tale ambito disciplinare, le seguenti materie: 

  • Diritto commerciale; 
  • Diritto societario; 
  • Diritto di famiglia; 
  • Diritto dei contratti in generale; 
  • Diritto dell’arbitrato interno e internazionale; 
  • Diritto ereditario e delle donazioni; 
  • Diritto fallimentare; 
  • Volontaria giurisdizione; 
  • Esecuzioni mobiliari e immobiliari; 
  • Diritto assicurativo.
Consulenze Esterne

Al fine di fornire assistenza tecnica nelle attività difensive e nelle indagini ci si avvale di consulenti tecnici esterni di chiara fama.

Le specializzazioni dei consulenti con i quali vi è uno stabile rapporto di collaborazione sono le seguenti:

  • Medicina legale;
  • Balistica forense;
  • Ingegneria elettronica;
  • Psichiatria forense;
  • Tossicologia;
  • Intercettazioni telefoniche e ambientali anche ai fini della effettiva ricostruzione dei dialoghi in esse contenute;
  • Perizie grafiche;
  • Ricostruzioni dinamiche di eventi colposi e dolosi;
  • Perizie contabili;
  • Ricostruzione delle modalità di acquisizione dei patrimoni sospettati di illecita formazione.

Notizie ed Eventi

GIUSTIZIA RIPARATIVA
un’analisi critica a due anni dall’entrata in vigore

Le ragioni giuridiche che impongono di separare le carriere dei magistrati

Abstract La separazione delle carriere dei magistrati è patrimonio esclusivo della Unione delle camere penali. Non è una iniziativa con finalità punitive. I fondamenti della separazione delle carriere dei magistrati sono di natura giuridica. Consistono nella necessità...

L’errore giudiziario

L’errore giudiziarioSOMMARIO1. I FONDAMENTI SOCIALI DELL’ERRORE GIUDIZIARIO. 2. L’ETEROGENESI DEI FINI. 3. LA MORTE DEL DIRITTO. 4. LA GIUSTIZIA COME AZIENDA. 5. IL CIRCO MEDIATICO. 6. L’INTERPRETAZIONE CREATIVA. 7. CONCLUSIONI. 1. I fondamenti sociali dell’errore...