Diplomato al Liceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria con la votazione di 60/60.
Titolare di diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la votazione di 110 e lode, relatore il Ch.mo Prof. Giuliano Vassalli.
Vincenzo Nico D'Ascola, avvocato penalista, è stato membro delle commissioni ministeriali Nordio e Pisapia per la riforma del Codice penale nonché, Presidente della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica. È a capo della practice fraud & white collar crime di Angelini e Associati with D'Ascola.
Nell’anno 1983 è risultato vincitore del concorso libero a n. 1 posti di ricercatore universitario presso l’Istituto di diritto penale e di diritto processuale penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, dove è stato relatore di oltre 200 tesi di laurea in diritto penale. Nel triennio successivo è stato confermato nel ruolo.
Trasferitosi a Reggio Calabria ha partecipato alla fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, 2 dichiarato Dipartimento di eccellenza con delibera ANVUR del 9 gennaio 2018.
Ha vinto il concorso di professore associato di diritto penale, ruolo nel quale è stato poi confermato. Successivamente quello di professore straordinario. È poi divenuto professore ordinario di diritto penale. È stato relatore di oltre 600 tesi di laurea in Diritto Penale. Dal 2007 è stato affidatario anche dell’insegnamento di Diritto Penale dell’Economia. È titolare altresì dell’insegnamento di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.
Dal 2014 è presidente e coordinatore scientifico del laboratorio “Centro di ricerca sulle misure di prevenzione e sull’economia della criminalità”, istituto presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Da settembre 2015 è direttore della Scuola di cultura politica istituita presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con I.S.E.S.P. (Istituto Superiore Europeo di Studi Politici), divenuta master di II livello con il titolo “MANAGEMENT POLITICO. Esperti in cultura politica e studi europei e del Mediterraneo”. È membro del Comitato scientifico del Master in “CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENITENZIARIO”, istituto il 22 settembre 2017 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
È autore di numerose pubblicazioni.
Adriana Neri è avvocato civilista, abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori, nonché dei Tribunali dello SCV e della Rota Romana – con incarico di difensore del vincolo presso l’Ufficio “Super Rato” – con proprio studio in Roma, via Belsiana n. 71.
Già docente di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università internazionale telematica Uninettuno di Roma (2019-2023), attualmente è ricercatrice di diritto processuale civile nella Facoltà di Economia e Diritto di detta Università ove è titolare dell’insegnamento Metodi alternativi di risoluzione delle controversie e tecnologie digitali, nonché docente di diritto processuale civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della LUMSA di Roma. E’ professore incaricato presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce ove tiene il corso: “La crisi della famiglia tra giurisdizione civile ed ecclesiastica” e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di detta Università, nel quale insegna la materia: “Introduzione al diritto canonico”.
Il suo settore di interesse scientifico prevalente è quello del diritto processuale civile e canonico. Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito del contenzioso civile con riguardo ad attività di consulenza ed assistenza giudiziale in materia di famiglia, contratti, diritti reali, successioni, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Sul versante canonistico, oltre a patrocinare le cause di nullità matrimoniale presso la Rota Romana e i vari tribunali ecclesiastici regionali presenti nel territorio italiano, è consulente di istituti religiosi, associazioni canonicamente riconosciute e fondazioni ecclesiastiche.
È autrice di numerosi articoli, saggi, note a sentenza, commenti di norme ed altri scritti pubblicati in riviste, volumi, atti di convegni, commentari ed opere collettanee, con primaria collocazione editoriale.
Docente di diritto processuale civile presso Uninettuno - Università Telematica Internazionale di Roma (dal 2019);
Docente di diritto processuale civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni forensi della LUMSA di Roma (dal 2013);
Professore incaricato di diritto processuale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce (dal 2023);
Ricercatrice in diritto processuale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce (2020-2023);
Dottore in diritto canonico (2019);
Ricercatrice in diritto processuale civile presso Uninettuno - Università Telematica Internazionale di Roma (dal 2024);
Dottore di ricerca in diritto processuale civile (2010).
Diploma di maturità presso il Liceo Classico Statale “T. Campanella” di Reggio Calabria, conseguito con la votazione di 60/60 (anno scolastico 1996/1997).
Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, conseguito con la votazione di 110/110 e lode accademica, riportata in virtù di una media degli esami di profitto pari a 29,11, a seguito della discussione di una tesi in Diritto penale dal titolo “La funzione retributiva della pena” (relatore prof. V.N. D’Ascola; anno accademico 2002/2003).
Ettore Squillaci collabora professionalmente con lo Studio legale D’Ascola (con sedi a Reggio Calabria, Roma e Milano) a far data dall’anno 2008, con specializzazione nei seguenti settori: reati contro l’ordine pubblico; reati contro la persona e il patrimonio; reati contro la pubblica amministrazione; reati contro l’amministrazione della giustizia; reati fallimentari e concorsuali; responsabilità medica; reati in materia di sicurezza e di igiene sui luoghi di lavoro; reati in materia di intermediazione finanziaria; reati tributari; reati bancari; reati ambientali ed urbanistici; reati contro l’onore, la privacy e la reputazione (diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di comunicazione di massa); reati in materia di pubblici appalti e di privatizzazione di imprese pubbliche; reati contro l’incolumità pubblica; reati contro l’ambiente; reati contro la fede pubblica; reati informatici; illeciti amministrativi ex d.lgs. n. 231/2001. Lo studio vanta inoltre ampia esperienza, maturata anche attraverso l’assistenza giudiziale e stragiudiziale assicurata a clienti di primario rilievo nazionale e internazionale, in materia di difesa dei patrimoni, sia con riferimento al diritto penale che al diritto della prevenzione. Presta assistenza, altresì, nel settore delle interdittive antimafia.
Fabio G. Angelini collabora con lo Studio D'Ascola. È Professore associato di Diritto amministrativo e pubblico e avvocato cassazionista.
Si occupa di operazioni di partenariato pubblico-privato, di procedimenti amministrativi e regolatori, società pubbliche, servizi di interesse generale e finanza pubblica, con particolare riferimento ai settori delle infrastrutture, dell’energia e dei servizi socio-sanitari, nonché a questioni concernenti gli investimenti pubblici, i contratti pubblici, i rapporti concessori, la responsabilità amministrativa, l’urbanistica e l’edilizia, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
Svolge inoltre attività di consulenza nell’ambito di complesse operazioni di finanza straordinaria nei settori regolamentati, di sviluppo immobiliare e di investimento in ambito infrastrutturale, con particolare riferimento a opere di pubblica utilità, reti e impianti energetici, autostrade, ferrovie, interventi di risanamento ambientale, investimenti/dismissioni immobiliari, interventi di riqualificazione energetica e rigenerazione urbana, nonché nell’ambito di operazioni di project financing, di contratto di disponibilità e di leasing pubblico.
Nel corso della sua carriera ha assistito soggetti pubblici e privati, realtà nazionali ed estere, appaltatori, imprese di costruzione e sviluppatori immobiliari, gestori di infrastrutture e di servizi pubblici, soggetti del terzo settore, istituti bancari, fondi di private equity e investitori istituzionali.
È membro del Consiglio di Amministrazione di NMS Group S.p.A. e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e pubblico, membro di numerosi comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche ed autore di due monografie apprezzate dalla comunità scientifica.
Patrizia Morello ha svolto attività di collaborazione professionale interna allo studio legale D’Ascola, avente sede in Reggio Calabria alla via Nicolò da Reggio 14, nonché nelle città di Roma e Milano, per un arco di circa 20 anni (dal giugno 2003 al settembre 2022), proseguendo poi con un rapporto di collaborazione esterna dal settembre 2022 ad oggi. Ha patrocinato numerosissimi procedimenti penali nei più vari settori del Diritto Penale, conseguendo peculiare specializzazione in materia di diritto penale del lavoro, dell’ambiente, di reati contro la salute pubblica e la sicurezza sui luoghi di lavoro in realtà industriali nonché responsabilità amministrativa degli enti ex d. lgs. 231/2001, reati contro la persona, anche in materia di responsabilità penale medico-chirurgica, reati contro la famiglia, contro l’onore, contro il patrimonio, contro l’amministrazione della giustizia, contro la pubblica amministrazione, contro l’ordine pubblico, contro l’incolumità pubblica, reati in materia di stupefacenti, reati fallimentari, societari, bancari, tributari, fiscali, ambientali e urbanistici, reati contro la fede pubblica, reati informatici.
È difensore di fiducia di noti esponenti dello scenario politico italiano nazionale (Senatori della Repubblica, ex Ministri), di componenti di alto grado della Marina Militare Italiana, di Amministratori e Dirigenti di società per azioni di rilievo anche nazionale, nonché di imputati in seno a processi di rilevante interesse mediatico (è difensore di Rosa Bazzi nel processo relativo alla cd. Strage di Erba).
È componente, in seno alla Camera Penale “G. Sardiello” di Reggio Calabria, della Scuola di Formazione “F. Giurato” a far data dal 2020 ad oggi, e lo è stata anche nel biennio 2008/2009.
Professoressa a contratto di Criminologia (settore scientifico Ius/17- Diritto Penale) presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, a far data dall’a.a. 2021/2022 ad oggi.
Già Professoressa a contratto di Diritto Penale dell’economia (settore scientifico Ius/17- Diritto Penale) presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, a.a. 2012/2013;
Assegnista di Ricerca in materia di Diritto Penale presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, con tema di ricerca in tema di “Società, benefit e interessi territoriali e ambientali”, responsabile scientifico chiar.mo Prof. V. Nico D’Ascola, fruito nel biennio 2020-2022.
Dottoressa di Ricerca in “Giustizia Penale, Giustizia Internazionale e diritti fondamentali”, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia, con tesi in Diritto Penale dal titolo “Eutanasia e diritto penale”.
Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro, abilitato anche all’esercizio del patrocinio davanti alla Suprema Corte di Cassazione, vanta esperienze in diritto penale, con particolare riguardo alle problematiche legate ai reati di criminalità organizzata e di natura associativa, in diritto penale delle misure di prevenzione e di sicurezza, nonché in responsabilità penale nel settore medico. E’ stato relatore in numerosi convegni attinenti ambiti di natura penalistica organizzati dalle Camere Penali calabresi e dal C.O.A. di Palmi. Attualmente tiene lezioni nelle materie di diritto penale e di diritto processuale penale al corso di formazione per praticanti avvocati organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi. E’ titolare di uno studio legale nella città di Palmi (Reggio Calabria), sito in piazza della Libertà n. 17.
Sebastiano Marco Panella è avvocato penalista in Reggio Calabria, titolare di studio sin dall’anno 2002. Ha più volte ricevuto incarico di docenza dell’insegnamento di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università “Mediterranea” di RC. Tra le sue pubblicazioni “Il concetto di associazione e i profili oggettivi del reato associativo di stampo mafioso”, in (a cura di) D’Ascola-Mollace, AAVV, Legislazione antimafia e sistema del doppio binario, Reggio Calabria, 2009; “Commento sub art. 640 c.p.”, in (a cura di) Federico Perrone Capano, AAVV, Codice dei Reati contro il Patrimonio, Nel Diritto Editore, 2014 “Evoluzione storica della normativa in materia di contrasto alla accumulazione di capitali illeciti”,in CALABRESE/CARUSO/PANELLA/SURACI, Il Trasferimento fraudolento di valori, Giappichelli, 2018
Incarico di docenza dell’insegnamento di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università “Mediterranea” di RC.
Laureato presso l’Università degli Studi di Messina
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria.
Cassazionista – Vice Presidente Camera Penale “G. Sardiello” di Reggio Calabria.
Laureato presso l’Università degli Studi di Messina ha iniziato la propria collaborazione professionale con lo Studio Legale D’Ascola sin dalla pratica forense coadiuvando il Prof. D’Ascola in molteplici attività difensive e di ricerca.
Dall’anno 2016 è titolare dello Studio Legale Siclari in via Spagnolio 14B – Reggio Calabria, mantenendo la proficua collaborazione ultradecennale con lo Studio Legale D’Ascola.
In codifesa con il prof. D’Ascola ha prestato la propria attività difensiva nell’ambito di rilevanti processi di criminalità organizzata, di reati finanziari, di responsabilità da reato degli enti e ambientali, nonché nell’ambito di importanti procedure di prevenzione personali e patrimoniali.
Diploma di ragioniere e perito commerciale corrispondente in lingue estere presso l’ITC R. Piria di Reggio Calabria nell’anno scolastico 1989/90 con votazione 60/60.
Laurea in Giurisprudenza nell’anno accademico 1995/96, presso la Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, riportando la votazione di 107/110, con tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico, dal titolo: “Le intese ex art. 8 Cost. e le fonti del diritto”.
Iscritto all’albo degli avvocati dell’ordine di Roma dal 29 luglio 1999.
Domenico Barillà diviene patrocinante presso le giurisdizioni superiori dal 17 aprile 2015. Nel 2001 prosegue la propria formazione professionale, quale avvocato penalista presso la “Tertulliano s.r.l.” quale allievo del Prof. Avv. V. Nico D’Ascola, con sede in Roma, via Belsiana, 74.
Nell’aprile del 2009 apre il proprio studio legale in Roma, pur mantenendo il rapporto di collaborazione e stima con il professore D’Ascola.
L’approfondita formazione nella materia del diritto e della procedura gli ha consentito di assistere i propri clienti nei processi in cui hanno assunto la qualità di imputati e/o persone offese a fronte di un’eccezionale varietà di contestazioni, che riflettono la quasi totalità delle fattispecie criminose previste dall’ordinamento giuridico. La professionalità è stata posta al servizio di una disparata tipologia di soggetti, i quali si sono trovati sub iudice sia per fatti strettamente connessi al loro ruolo, lavoro, o servizio svolto sia per fatti che li vedono coinvolti quali comuni cittadini.
La partecipazione ai numerosi processi celebrati nelle aule di Giustizia, pressochè dell’intero territorio nazionale, in difesa di dirigenti di Istituti Bancari, ecclesiastici, politici, magistrati, giornalisti, membri di famiglie note e nobili, imprenditori, Enti, appartenenti alle differenti Forze armate Italiane, differenti figure professionali patrocinio, costituiscono oggi la base della competenza, esperienza ed accuratezza nello svolgimento della professione di avvocato penalista.
Pubblicazioni note a sentenza “Sulla rilevanza penale della mera detenzione quale atto diretto in modo non equivoco alla commissione del delitto di frode in commercio”, pubblicato sul numero 11/03 della rivista giuridica “Cassazione Penale”; “l’art. 374-bis c.p. al bivio tra destinazione processuale soggettiva ed oggettiva degli atti”, pubblicata su “La Giustizia Penale”, febbraio 2004; “Marchi contraffatti e tutela della Fede Pubblica”, pubblicata sul numero 3/05 della rivista giuridica “Cassazione Penale”.
L’Avv. Marco Scudo è un avvocato penalista di Reggio Calabria.
Consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, con una tesi in Diritto Penale dal titolo “La riforma del 2012 in tema di reati contro la pubblica amministrazione”.
Terminato il percorso universitario, intraprende la pratica forense maturando ed affinando il proprio interesse per il diritto penale, campo in cui oggi opera offrendo assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, a persone fisiche e persone giuridiche, in tema di reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati contro la pubblica amministrazione, responsabilità medica, reati societari, reati fallimentari, reati ambientali, reati urbanistici, reati tributari, fasce deboli e reati familiari, procedimenti di estradizione, procedimenti davanti al Tribunale per i minorenni, misure di prevenzione personali e patrimoniali, esecuzione penale, stupefacenti, reati in materia di sicurezza sul lavoro.
È iscritto alla Camera Penale di Reggio Calabria “G. Sardiello” aderente all’Unione delle Camere Penali Italiane, che si propone di provvedere alla specializzazione e formazione continua degli associati, con particolare attenzione all’aggiornamento professionale nel diritto penale.
Laureato con lode all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con tesi in diritto penale.
Francesco Longo collabora con lo Studio dal 2011, anno in cui ha iniziato a svolgere la pratica forense.
Si occupa prevalentemente di diritto penale sostanziale e procedurale.
Ha partecipato all’attività difensiva nell’ambito di rilevanti processi in materia di diritto penale e in materia delle misure di prevenzione personali e patrimoniali.
Ha maturato esperienza nei settori del diritto penale della criminalità organizzata, dei reati contro la persona e contro il patrimonio.
Eleonora Flamini collabora con lo Studio Legale D’Ascola dal giugno 2021.
Si occupa prevalentemente di diritto civile sostanziale e processuale.
Ha maturato una significativa esperienza nei procedimenti di risarcimento del danno da malpractice sanitaria sia in sede stragiudiziale che giudiziale.
Fornisce assistenza legale anche in materia di famiglia, diritti reali e successioni.