Le Misure Di Prevenzione: Modelli A Confronto – Le Esperienze Di Milano E Catanzaro

15 Mag, 2024

Catanzaro – 17 maggio 2024 ore 15:00

ITIS E. Scalfaro – Piazza Matteotti

Evento in corso di accreditamento con punti anche di deontologia

Registrazione ore 15:00

Inizio ore 15:30

SCARICA IL PROGRAMMA

PROGRAMMA

INDIRIZZO DI SALUTO

Francesco Iacopino

Presidente Camera Penale “Alfredo Cantàfora” di Catanzaro

Valentina Alberta

Presidente Camera Penale “Gian Domenico Pisapia” di Milano

Massimo Forciniti

Presidente Corte d’Assise di Catanzaro

Fabrizio Costarella

Responsabile Osservatorio misure patrimoniali e di prevenzione UCPI

Prima tavola rotonda

Misure personali: la pericolosità qualificata

Modera: Cosimo Palumbo – Camera Penale di Torino, Responsabile Osservatorio misure patrimoniali e di prevenzione UCPI

Fabio Basile – Avvocato, Professore nell’Università di Milano Statale

La base legale, tra precisione, determinatezza e “forseeable law”

Salvatore Staiano – Avvocato, Camera Penale di Catanzaro

I concetti di “appartenenza” e di “partecipazione”

Vincenzo Nico D’Ascola – Avvocato, Professore all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Interferenze tra processo penale e processo di prevenzione

La testimonianza

Danilo Iannello intervista Pietro Cavallotti

Coffee break

Seconda tavola rotonda

Misure patrimoniali: le misure ablative

Modera: Federico Papa – Camera Penale di Milano – Osservatorio misure patrimoniali e di prevenzione UCPI

Oliviero Mazza – Avvocato, Professore nell’Università di Milano Bicocca

La natura giuridica della confisca di prevenzione

Abigail Mellace – Consigliere presso la Corte d’Appello di Catanzaro

Il “giusto” processo di prevenzione e l’onere della prova

Giovanni Mottura – Presidente SINAGECO – Sindacato Nazionale degli Amministratori Giudiziari

Il ruolo dell’amministratore giudiziario

Prospettive de iure condendo

Combattere la mafia senza colpire gli innocenti: il disegno di legge Pittalis

Antonello Talerico intervista l’On.le Pietro Pittalis

Conclusioni

Valerio Murgano – Componente di Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane

Articoli Correlati

GIUSTIZIA RIPARATIVA
un’analisi critica a due anni dall’entrata in vigore

LE VALUTAZIONI DI PROFESSIONALITÀ DEI MAGISTRATI NEL SISTEMA INTERNO

Abstract Con riferimento alla recente riforma del sistema di valutazione della professionalità dei magistrati, introdotta con il d.lgs. 28 marzo 2024, n. 44, attuativo della legge delega 17 giugno 2022, n. 71, il relatore tratta dapprima del diritto di tribuna. Ossia...