Abstract
Con riferimento alla recente riforma del sistema di valutazione della professionalità dei magistrati, introdotta con il d.lgs. 28 marzo 2024, n. 44, attuativo della legge delega 17 giugno 2022, n. 71, il relatore tratta dapprima del diritto di tribuna. Ossia del diritto dei componenti laici dei consigli giudiziari (avvocati e professori universitari) “di partecipare alle discussioni e di assistere alle deliberazioni” dell’organo.
In seguito tratta del diritto di voto attribuito soltanto agli avvocati, ma a condizione che vi sia una segnalazione proveniente dal proprio Consiglio dell’ordine. Spiega poi le caratteristiche del voto che, con varietà di accenti, è definito spersonalizzato, unitario, vincolato e differenziato.
Abstract
With regard to recent reform of system for evaluating professionalism of magistrates, introduced by legislative decree of 28 March 2024, n. 44, implementing delegation law of 17 June 2022, n. 71, the rapporteur first deals with the right of tribune. It’s the right of lay members of judicial councils (lawyers and university professors) “to participate in the discussions and attend the deliberations” of collegial body.
Then, he deals with the right to vote attributed only to lawyers, but on condition that there is a report from their own Council of the order. He then explains the characteristics of the vote which, with variety of accents, is defined as depersonalized, unitary, bound and differentiated.